Un momento particolarmente significativo è stato il 3 dicembre 2024, in occasione della Giornata della Disabilità, quando insieme a Klaivert Taka siamo stati al Liceo Linguistico Carducci per spiegare il progetto agli studenti. È stata un’esperienza intensa e gratificante, un’opportunità preziosa per diffondere il Powerchair Hockey e il Powerchair Football, mostrando come lo sport possa essere un potente strumento di inclusione e condivisione. Il confronto con gli studenti è stato arricchente, e vedere il loro entusiasmo e la loro curiosità ci ha confermato l’importanza di portare avanti questa iniziativa.
Desidero esprimere un sentito ringraziamento all’insegnante Rosanna Olivieri, che ha contribuito in modo straordinario all’organizzazione dell’evento, permettendoci di portare questo messaggio di inclusione ai ragazzi del liceo. Un ringraziamento speciale va anche alla Federazione FIPPS, che ha reso possibile il collegamento in remoto con la carinissima Federica Brusca, che attraverso il Progetto Scuola: Inclusione e Sport per Tutti ha saputo trasmettere con grande passione e competenza i valori di questo progetto.
Il Progetto I Powerchair Sport a Scuola rappresenta un’opportunità unica per creare un ambiente inclusivo e promuovere i Powerchair Sport nelle scuole di ogni ordine e grado. Giunto alla sua V Edizione, il progetto mira a sensibilizzare gli studenti su temi importanti come la disabilità, offrendo esperienze pratiche e teoriche che favoriscono la crescita personale e l’inclusione.
Grazie al rinnovo del protocollo d’intesa tra FIPPS e il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), il progetto si inserisce in un contesto sociale che ha visto un crescente interesse a favore delle persone con disabilità. Il Progetto Scuola non è solo un’iniziativa sportiva, ma un vero e proprio percorso educativo che insegna ai ragazzi il valore della diversità, dell’uguaglianza e della collaborazione.
In conclusione, “I Powerchair Sport a Scuola” è molto più di un progetto sportivo: è un movimento che promuove l’inclusione, la consapevolezza e il rispetto. Grazie all’impegno della FIPPS, al supporto degli insegnanti, alla partecipazione attiva degli studenti e alla collaborazione con le istituzioni, stiamo costruendo un futuro in cui ogni studente possa esprimere appieno il proprio potenziale, indipendentemente dalle proprie abilità fisiche.
Portare avanti iniziative come questa significa dare voce a tutti, offrire a ogni ragazzo e ragazza la possibilità di vivere l’emozione dello sport e sentirsi parte di una squadra. E questo, alla fine, è il vero significato dello sport: unire, abbattere barriere e creare opportunità per tutti. (Claudio Palmulli)
Il nostro obiettivo è di dare sport a tutti anche a disabilità gravi per consentire a tutti di essere un atleta anche solo un periodo della propria vita
Site by EO Factory
Copyright © 2024 All rights reserved.